Sostegno Psicologico

Richiedere ad uno Psicologo Clinico un supporto psicologico può essere difficile. Significa prendere consapevolezza di essere in difficoltà, di avere una sofferenza interiore che non si riesce a gestire, capire, superare.

Il primo passo verso il benessere è proprio quello di chiedere aiuto ad un professionista.

Un sostegno psicologico è utile ogni qualvolta si è motivati a superare una crisi temporanea che coinvolge una delle proprie sfere vitali (familiare, sentimentale, sociale, lavorativa, scolastica).

Aree di intervento principali:

  • Cambiamenti imprevisti e/o emotivamente destabilizzanti e stressanti,
  • Crisi di coppia,
  • Situazione familiare critica e conflittuale,
  • Problematicità in ambito lavorativo o scolastico,
  • Difficoltà relazionali o sociali,
  • Crisi adolescenziali,
  • Conflittuale rapporto genitore/figlio,
  • Gravidanza/maternità problematica,
  • Trauma per una separazione, perdita, aborto, malattia, trasferimento, lutto,
  • Burn-out lavorativo,

L’obiettivo dello psicologo sarà quello di promuovere una crescita interiore personale per aiutare a stabilire un nuovo equilibrio che possa far ritrovare al singolo, la coppia, la famiglia, il gruppo la perduta armonia e serenità.

Dopo una prima valutazione di quali siano le caratteristiche della problematica che ha creato una condizione di stallo e di disorientamento, un accurato assessment delle risorse personali e ambientali, dei bisogni e delle aspettative, permetterà di individuare quale percorso di sostegno sia più adeguato per far ripartire la/e persona/e in difficoltà.

Supporto psicologico significa quindi guidare in un percorso di comprensione e/o di orientamento, che porta a una più profonda consapevolezza di sé e degli altri e ad una inevitabile miglior gestione delle dinamiche e difficoltà affettive, sociali, familiari, relazionali, scolastiche, lavorative. L’intervento sarà infine incentrato su:

  • diminuzione dello stato di ansia,
  • gestione dello stress,
  • comprensione e riduzione del senso di paura e rabbia,
  • comprensione e riduzione del senso di confusione, di disorientamento e di impotenza,
  • aumento dell’autostima,
  • miglioramento dell’ umore,
  • analisi di tutti gli aspetti emotivi correlati al disagio emotivo che hanno spinto ad una richiesta di aiuto.